Salta al contenuto principale
Contenuto
Informazioni generali su BIOTECH
SedeModena
Classe di laureaL-2 - Classe delle lauree in Biotecnologie
Modalità didatticaPresenza


Informazioni sul corso (Requisiti di accesso - Ruoli - Programma, testi e obiettivi)

Regolamento del corso di studio

Il Corso di Studio si presenta

Le biotecnologie hanno, e maggiormente avranno negli anni a venire, un notevole impatto sulla società e sull'economia del paese.
Il Corso di Laurea in Biotecnologie è stimolante e caratterizzato da materie scientifiche in rapido sviluppo. Il programma è progettato per studiare in modo integrato i vari aspetti delle scienze della vita, e le applicazioni legate allo sviluppo di beni e servizi basati su sistemi biologici mediante l'utilizzo di tecnologie avanzate con un obiettivo imprenditoriale creativo. Le biotecnologie hanno molti campi di applicazione e intersecano quindi interessi diversi. Riguardano infatti la medicina, il settore farmaceutico, le produzioni alimentari, le produzioni industriali e le problematiche ambientali. Il corso integra diverse tipologie di didattica, dalle lezioni frontali alle esercitazioni pratiche, all'attività nei laboratori di ricerca, all'interno dei quali si acquisiscono manualità ed esperienze nelle metodologie di base.
Gli obiettivi specifici del corso sono formulati in riferimento ai più recenti sviluppi delle biotecnologie e sono raggiunti attraverso un percorso formativo in stretto rapporto con le attività sia scientifiche sia produttive presenti in sede locale. Il corso coniuga le conoscenze dei sistemi biologici con gli aspetti tecnologici più avanzati e innovativi quali le tecnologie genomiche e post-genomiche, molecolari e bioinformatiche, con la finalità di integrare i dati sperimentali per una visione prospettica nuova del metodo scientifico e quindi delle conoscenze.

Ci si può laureare dopo aver terminato gli esami e le attività didattiche previste dal proprio piano degli studi ed effettuato uno stage di 250 ore (fino alla coorte 2017/18), e di 300 ore (dalla coorte 2018/19) finalizzato alla stesura di un elaborato di laurea. Prima di iniziare il periodo d'internato/tirocinio è necessario seguire tutte le procedure, compilare e consegnare i moduli che sono indicati alla sezione "Tirocinio Curriculare".

La tesi deve consistere in un breve elaborato, indicativamente di circa 20-25 pagine, che descriva un progetto scientifico di interesse biotecnologico illustrandone le finalità, i metodi o tecniche sperimentali utilizzate, i risultati ottenuti e opportunamente elaborati e le conclusioni che possono essere tratte.

Si ricorda che, al momento di iniziare l'attività di tirocinio, è necessario compilare il database con i dati richiesti.

L’esame di laurea (2 CFU) si svolge con una presentazione di 10 minuti da parte del candidato del lavoro svolto per la preparazione della tesi di laurea e la commissione ha 2 minuti per domande di approfondimento.

NOTA BENE: dalla sessione di laurea di luglio 2020 non è più necessario inviare o consegnare la domanda di laurea alla Segreteria Studenti; inoltre non è più richiesta la firma del relatore sul pdf della domanda di laurea. Il relatore confermerà l’ammissione all’esame di laurea attraverso l’approvazione della tesi caricata dal laureando in Esse3. Si ricorda che il termine ultimo per sostenere un esame valido per la sessione di laurea è di 21 giorni prima.

 

TERMINI E DOCUMENTI RICHIESTI

  1. entro 30 giorni  
    prima della seduta di laurea

    Compilazione ed inserimento in Esse3 della domanda di conseguimento titolo e del deposito titolo tesi.

    Compilare fino alla fine la procedura di domanda di laurea che consiste in: 1) scelta dell'appello di laurea; 2) dichiarazione degli esami in carriera 3) inserimento di: titolo della tesi, nome relatore ed eventuale correlatore, attività didattica a cui afferisce la tesi e tipologia (scegliere di ricerca); 4) cinque parole chiave; 5) consenso o meno alla compilazione del Questionario AlmaLaurea.

  2. entro 21 giorni  
    prima della seduta di laurea

    Eventuale modifica dei dati relativi al deposito titolo tesi.

    Pagare le marche da bollo per complessivi 32 euro per la domanda di laurea e per il ritiro della pergamena che si trovano alla voce Tasse.

    Inviare alla segreteria studenti per email: 
    segrstud.scienzevita.bioscienze@unimore.it   
    - ricevuta compilazione questionario AlmaLaurea (solo per chi ha chiesto l'inclusione)

  3. entro 5 giorni  
    prima della seduta di laurea

    Caricare il file completo e definitivo della tesi in formato pdf direttamente in Esse3. La tesi deve essere definitiva e concordata con il proprio relatore.

    Inviare alla segreteria studenti il riassunto della tesi della lunghezza di una pagina.

     

NOTA BENE:  Si ricorda che il termine ultimo per acquisire CFU al fine di raggiungere 178 CFU necessari per essere ammessi alla sessione di laurea è di 21 giorni prima.

Si ricorda, inoltre, che prima della seduta di laurea è necessario compilare il questionario sull'esperienza di tirocinio (intero o esterno) reperibile al punto 6 della relativa pagina web

 

Criteri di assegnazione del punteggio di laurea

1. La laurea si consegue con l’acquisizione di 180 CFU, nel rispetto del numero massimo di esami o valutazioni finali del profitto previste. Lo studente deve inoltre aver superato con esito positivo la prova finale di cui all'articolo precedente.

2. Le modalità e i criteri per la valutazione conclusiva devono in ogni caso tenere conto dell’intera carriera dello studente all’interno del CdS, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei CFU, delle attività formative precedenti, dell’acquisizione di CFU all’estero (minimo 12 CFU), della partecipazione agli organi collegiali e della prova finale, nonché di ogni elemento rilevante.

3. Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi. Il voto minimo per superare la prova è sessantasei/centodecimi. Il voto finale è costituito dalla somma di: a) media ponderata per il numero dei CFU dei voti conseguiti in tutti gli esami, trasformata in centodecimi; b) dell’incremento di voto, pure espresso in centodecimi, conseguito nella prova finale fino a un massimo di 9 (nove). I 9 punti verranno così assegnati: 1 punto alla carriera (se in corso), 1 punto per esperienza di almeno 12 CFU all'estero o per attività di rappresentanza della componente studentesca in commissioni e nel CCdS, massimo 5 punti assegnati dal relatore e massimo 2 punti dalla commissione dell'esame di laurea. Potrà essere assegnata la lode solo agli studenti che abbiano ottenuto 5 punti da parte del relatore e 2 punti da parte della commissione. Allo studente che abbia raggiunto la valutazione di punti 110 su 110 e che sia in possesso di almeno una lode può essere attribuita la lode (110 e lode) a giudizio unanime di tutti i membri della commissione. La lode può essere messa in discussione anche in assenza di lodi nel caso in cui la media ponderata sia superiore a 106 e viene attribuita a giudizio unanime di tutti i membri della commissione.

4. È possibile conseguire la laurea anche in un tempo minore della durata normale del CdS (tre anni). È possibile sostenere le verifiche di profitto delle attività formative dell’anno di corso successivo soltanto dopo aver superato tutte quelle dell’anno di corso cui si è iscritti e quelle relative agli anni precedenti.

STUDENTI 

Il Corso di Studio Triennale in Biotecnologie ha attivato molteplici modalità per dare voce alle studentesse e agli studenti in modo che possano esprimere reclami, segnalazioni, suggerimenti e apprezzamenti inerenti agli aspetti della vita universitaria al fine di migliorarne la qualità.

Oltre al contatto diretto e personale con i docenti, le segnalazioni o i reclami possono essere inviati attraverso più modalità:

DOCENTI E PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO 

I docenti e il personale tecnico-amministrativo a supporto del corso di studio possono rendere note le proprie osservazioni o proposte di miglioramento rivolgendosi direttamente al Presidente del corso o inviando una mail a cl_biotecnologie@unimore.it

Il Corso di Studio Triennale in Biotecnologie ha attivato una modalità per dare voce a docenti e personale tecnico in modo che possano esprimere reclami, segnalazioni, suggerimenti e apprezzamenti inerenti il CdS al fine di migliorarne la qualità. Essi possono inviare una e-mail a cl_biotecnologie@unimore.it e il presedente del CdS si fa carico di rispondere personalmente, raccogliere le osservazioni e portarle in discussione al primo Consiglio di Corso di Studio utile.