Sede | Reggio Emilia |
---|---|
Classe di laurea | LM-70 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie alimentari |
Modalità didattica | Presenza |
Informazioni sul corso (Requisiti di accesso - Ruoli - Programma, testi e obiettivi)
Sei interessato alla tutela della qualità e della sicurezza dei prodotti alimentari? Il Corso di Laurea Magistrale in Controllo e Sicurezza degli Alimenti (LM-70) del Dipartimento di Scienze della Vita fornisce competenze specialistiche nell'ambito delle tecnologie alimentari al fine di assicurare la qualità dei prodotti alimentari in tutte le fasi del loro processo industriale.
Per il controllo e la sicurezza degli alimenti è infatti necessario avere competenze e conoscenze di base per una corretta gestione della produzione degli alimenti, conoscenze relative all'applicazione di sistemi di autocontrollo e tracciabilità, competenze necessarie a sostenere l'innovazione di prodotto e di processo, anche nella prospettiva del mercato estero.
Per fornire queste competenze, il Corso integra lezioni frontali, visite guidate in aziende del settore ed esercitazioni di laboratorio durante le quali gli studenti possono approfondire dal punto di vista pratico-applicativo gli argomenti trattati, e offre agli studenti seminari di approfondimento su tematiche specifiche ed innovative tenuti da esperti che operano nel settore alimentare
Infine, per il completamento del percorso formativo lo studente si dedica al suo progetto di tesi di laurea presso un laboratorio di ricerca universitario, presso enti pubblici preposti al controllo o in aziende del settore.
Sessione di laurea per l'A.A. 2023/2024:
Giovedì 18 luglio 2024
Giovedì 17 ottobre 2024
Giovedì 12 Dicembre 2024
Giovedì 10 Aprile 2025 (sessione straordinaria a.a. 2023/2024)
Promemoria tesi di Laurea Magistrale Controllo e Sicurezza degli Alimenti (DM 270)
Tutta la procedura della Domanda conseguimento titolo è illustrata nella guida pubblicata alla pagina https://www.unimore.it/servizistudenti/guideesse3.html
(ulteriori informazioni sono reperibili al link https://morethesis.unimore.it/ )
TERMINI
DOCUMENTI RICHIESTI
Da 60 giorni ed entro 30 giorni prima dell’esame di laurea
- COMPILAZIONE ed inserimento in Esse3 della Domanda di conseguimento titolo e del deposito titolo tesi (domanda unificata). E’ obbligatorio inserire anche il nome dell’eventuale correlatore. Compilare la scheda “Dichiarazione esami sostenuti”: indicare se sono stati sostenuti tutti gli esami previsti dal proprio piano di studio, gli eventuali esami già sostenuti ma ancora non registrati sul libretto elettronico di Esse3 o gli esami ancora da sostenere e tutte le informazioni che si ritengono utili a risolvere agevolmente eventuali problemi riguardanti la propria carriera universitaria.
- COMPILAZIONE ed inserimento in Esse3 della Registrazione su Alma Laurea*
*Dalla pagina "Conseguimento titolo" è possibile effettuare la Registrazione per l'accesso al sito del Consorzio Interuniversitario Almalaurea. Almalaurea gestisce una Banca Dati che raccoglie i curricula degli studenti laureati e diplomati nelle Università aderenti e li mette a disposizione delle aziende che sono alla ricerca di nuove figure professionali. È fortemente consigliato compilare il Questionario Almalaurea che consentirà di inserire o aggiornare il proprio Curriculum Vitae per facilitare l'accesso nel mondo del lavoro
_____________________________________________________
Da 60 giorni ed entro 21 giorni prima dell’esame di laurea
- EVENTUALE MODIFICA dei dati relativi al deposito titolo tesi
- PAGAMENTO delle marche da bollo: andare alla voce Tasse e pagare la fattura di 32 euro comprensiva di due marche da bollo, una per la domanda di laurea e una per quando sarà consegnata la pergamena
- MORETHESIS: creazione e stampa del frontespizio.
- INVIO tramite mail all’indirizzo segrstud.scienzevita.agraria@unimore.it del seguente materiale Morethesis:
-frontespizio Morethesis senza la firma del relatore
-dichiarazione deposito elettronico tesi di laurea (disponibile al seguente link http://www.unimore.it/servizistudenti/modulistica.html ).
-eventuale modulo di embargo tesi (disponibile al seguente link http://www.unimore.it/servizistudenti/modulistica.html ): da compilare solo nel caso in cui nella tesi siano contenuti dati riservati che non possono essere divulgati on-line prima di un certo termine.
ATTENZIONE: ricordarsi di allegare almeno 1 file della tesi nel
sito di Morethesis.
__________________________________________________________
Entro 10 giorni prima dell’esame di laurea
- Allegare su Morethesis il file della tesi completa e definitiva.
INVIO della tesi completa (in formato PDF) al Relatore e al Presidente del Corso di laurea
NOTA BENE: dalla sessione di laurea di luglio 2020 non è necessario inviare o consegnare alcun documento alla Segreteria Studenti, per essere iscritti alla seduta di laurea è sufficiente compilare ed inserire in Esse3 la domanda di conseguimento del titolo. Si ricorda che il termine ultimo per sostenere un esame valido per la sessione di laurea è di 21 giorni prima.
Il Senato Accademico nelle sedute del 16/02/2000 e 20/12/2002 ha deliberato: " E' consentito agli studenti che ne facciano richiesta al proprio relatore, di formulare la tesi in lingua inglese e in ogni altra lingua straniera di uno stato dell’Unione Europea, purché il testo venga preceduto da una sintesi dei contenuti in lingua italiana. All'atto della presentazione dei prescritti moduli in Segreteria studenti, il titolo della tesi dovrà essere definito sia in lingua italiana sia nella lingua straniera ed entrambe le formulazioni dovranno essere riportate sull'intestazione della tesi stessa.
Per il ritiro della pergamena di Laurea l’informazione sarà data via mail all’indirizzo di posta elettronica di Ateneo e mediante pubblicazione di un avviso sul sito d’Ateneo.
Reggio Emilia, 2 Aprile 2021
Fac-simile frontespizio elaborato finale
N.B. Non può essere utilizzato il logo dell’Ateneo.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Dipartimento di Scienze della Vita - Agraria
Corso di Laurea Magistrale in
Controllo e Sicurezza degli Alimenti
A. A. 201_/201_
(titolo tesi)
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Relatore: Prof. Xxxxxxxxxxxxx
Laureando:xxxxxxxxxxxxxxxxxx
STUDENTI
Il Corso di Studio Magistrale in Controllo e Sicurezza degli Alimenti ha attivato molteplici modalità per dare voce alle studentesse e agli studenti in modo che possano esprimere reclami, segnalazioni, suggerimenti e apprezzamenti inerenti agli aspetti della vita universitaria al fine di migliorarne la qualità.
Oltre al contatto diretto e personale con i docenti, le segnalazioni o i reclami possono essere inviati attraverso più modalità:
- Segnalazione diretta al Presidente di CdS attraverso la mail clm_controllosicurezzaalimenti@unimore.it
- Rivolgersi alla Commissione Tutorato, coordinata dalla Prof.ssa Patrizia Fava (patrizia.fava@unimore.it)
- Rivolgersi ai rappresentanti degli studenti Lorenzo 257604@studenti.unimore.it ed Edoardo 301780@studenti.unimore.it
- Inviare una e-mail a segnalazioni.csa@unimore.it . La segnalazione/reclamo verrà presa in carico dal docente designato, che, a seconda del caso, la porterà all'attenzione del presidente del CdS, del Consiglio del CdS o del Direttore di Dipartimento ed eventualmente provvederà ad inviare risposta allo/a scrivente.
DOCENTI E PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO
I docenti e il personale tecnico-amministrativo a supporto del corso di studio possono rendere note le proprie osservazioni o proposte di miglioramento rivolgendosi direttamente al Presidente o inviando una mail a clm_controllosicurezzaalimenti@unimore.it
Presidente:
Prof.ssa Maria Gullo
Ufficio didattica:
didattica.dsv.re@unimore.it
Referente per l'Orientamento:
Prof.ssa Lara Maistrello
Tutors:
Prof. Andrea Pulvirenti - Prof. Domenico Pietro Lo Fiego - Dott.ssa Francesca Masino - Prof.ssa Patrizia Fava