Salta al contenuto principale
Contenuto
Tesi CTF

La prova finale (*) consiste nella discussione di un elaborato scritto, in lingua italiana o inglese, relativo a:

  • un’attività sperimentale, coordinata da un docente relatore di norma della Struttura Didattica e svolta presso:
    • un laboratorio di ricerca dell’Università di Modena e Reggio Emilia;
    • un laboratorio pubblico o privato/azienda con la quale siano stipulate apposite convenzioni (modulo convenzioni) (*);
    • all'estero ad esempio attraverso il progetto ERASMUS.
  • una raccolta ed elaborazione critica di materiale bibliografico o di altri dati inerenti a contenuti culturali e professionali del corso di laurea (tesi compilativa) assegnata da un docente relatore.

La durata minima per svolgere sia la tesi sperimentale che quella compilativa è di 6 mesi.

Le commissioni giudicatrici per la prova finale sono nominate dal Direttore del Dipartimento, su proposta del Presidente di Corso di Laurea e sono composte da 11 membri.
Per la valutazione della prova finale vengono attribuiti un massimo di 8 punti alla media ponderata in centodecimi per le tesi sperimentali ed un massimo di 4 punti per le tesi compilative; 1 punto aggiuntivo se il laureando è in corso; 1 punto aggiuntivo se il laureando ha svolto (in parte o in toto) il lavoro di tesi all'estero.
Le modalità e i criteri per la valutazione conclusiva devono in ogni caso tenere conto dell’intera carriera dello studente all’interno del corso di studio, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei CFU, delle attività formative precedenti e della prova finale, nonché di ogni elemento rilevante.

INDIVIDUAZIONE DEL DOCENTE RELATORE 

Laurea NON abilitante

Lo studente inizia a prendere contatti con i docenti per definire il progetto di tesi quando gli mancano poco più di 40 cfu se al 4° anno oppure poco più di 30 cfu se al 5° anno (esclusi i cfu di materie a scelta, tirocinio, tesi e ulteriori attività formative)
Lo studente deve:

a) consultare i titoli delle tesi offerte (*);

b) contattare il Docente scelto e fissare con lui un appuntamento per valutare la sua disponibilità effettiva e concordare il lavoro di tesi;

c) nel caso di tesi in azienda (Tirocinio Prelaurea), individuata l'azienda e attivata la convenzione, individuare un tutor aziendale e un tutor interno (docente dell'università), quindi concordare il lavoro di tesi. Il tutor interno è il docente relatore a cui si fa riferimento nei passaggi successivi. E' presente un elenco di offerte di tesi da parte delle aziende consultabile QUI.

Di norma lo studente individua un docente del corso di studio o del Dipartimento di Scienze della Vita.

Quando allo studente mancano 40 cfu  se al 4° anno oppure 30 cfu se al 5° anno (esclusi i cfu di tirocinio, tesi e ulteriori attività formative), contatta via e-mail il docente precedentemente individuato.

Lo studente dovrà presentare al docente relatore:

- fotocopia del libretto personale di Esse3 (per verifica cfu)
- modulo 'domanda di tesi' (*) compilata da far firmare al docente che in questo modo si impegna a seguire lo studente in tesi

Lo studente invia una e-mail a tesi.ctf@unimore.it allegando:

- fotocopia del libretto personale di Esse3 (per verifica cfu)
- modulo 'domanda di tesi' (*) compilata e firmata dal docente
- modulo consenso (*) per mailing list/intervista ad un anno dalla laurea.

Laurea abilitante

Lo studente inizia a prendere contatti con i docenti per definire il progetto di tesi quando ha conseguito circa 170 CFU (esclusi i cfu di materie a scelta, tirocinio, tesi e ulteriori attività formative)

Lo studente deve:

a) consultare i titoli delle tesi offerte (*);

b) contattare il Docente scelto e fissare con lui un appuntamento per valutare la sua disponibilità effettiva e concordare il lavoro di tesi;

c) nel caso di tesi in azienda (Tirocinio Prelaurea), individuata l'azienda e attivata la convenzione, individuare un tutor aziendale e un tutor interno (docente dell'università), quindi concordare il lavoro di tesi. Il tutor interno è il docente relatore a cui si fa riferimento nei passaggi successivi. E' presente un elenco di offerte di tesi da parte delle aziende consultabile QUI.

Lo studente deve individuare un docente del corso di studio o del Dipartimento di Scienze della Vita o dell'Ateneo come relatore interno a cui presenterà:

- fotocopia del libretto personale di Esse3 (per verifica cfu)
- modulo 'domanda di tesi' (*) compilata da far firmare al docente che in questo modo si impegna a seguire lo studente in tesi

Lo studente invia una e-mail a tesi.ctf@unimore.it allegando:

- fotocopia del libretto personale di Esse3 (per verifica cfu)
- modulo 'domanda di tesi' (*) compilata e firmata dal docente
- modulo consenso (*) per mailing list/intervista ad un anno dalla laurea.

INIZIO ATTIVITA’

Laurea NON abilitante

L'inizio reale del periodo di svolgimento della tesi (della durata di almeno 6 mesi) deve avvenire solo quando allo studente mancano non più di 20 CFU totali di cui non più di 15 relativi a "materie caratterizzanti" (consulta il manifesto esse3). Raggiunta questa condizione, lo studente, per cominciare l’attività di tesi, deve prendere un appuntamento via e-mail con il docente relatore per consegnare la fotocopia del suo libretto personale di Esse3 con l'aggiornamento della sua carriera universitaria.

Laurea abilitante

L'inizio reale del periodo di svolgimento della tesi (della durata di almeno 6 mesi) deve avvenire solo quando lo studente avrà acquisito 190 CFU relativi a attività formative di base, caratterizzanti e affini (esclusi i cfu di materie a scelta, tirocinio, tesi e ulteriori attività formative). Raggiunta questa condizione, lo studente, per cominciare l’attività di tesi, deve prendere un appuntamento via e-mail con il docente relatore per consegnare la fotocopia del suo libretto personale di Esse3 con l'aggiornamento della sua carriera universitaria.

In entrembi i casi:

Se la tesi viene svolta in azienda (Tirocinio Prelaurea) (*), 15 giorni prima dell'inizio del tirocinio lo studente deve consegnare all'ufficio tirocini il modulo "Progetto formativo e di orientamento" (*) compilato e sottoscritto dal tutor e tirocinante.

Il docente relatore invia una e-mail a tesi.ctf@unimore.it per comunicare la data "ufficiale" di avvio della tesi da cui si considerano i 6 mesi di lavoro. Nel caso di Tirocinio Prelaurea, il docente relatore invia comunicazione della data ufficiale di avvio tesi pervenuta dal Tutor aziendale.

Gli studenti in tirocinio prelaurea (azienda), ed i tutor aziendali, riceveranno in automatico SOLO al termine del tirocinio il link con cui accedere alla valutazione del tirocinio e del tirocinante, rispettivamente. 

(*) tutti i documenti e la presentazione sono pubblicati nella sezione "Modulistica"