Sede | Reggio Emilia |
---|---|
Classe di laurea | LM-69 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie agrarie |
Modalita didattica | Presenza |
Informazioni sul corso (Requisiti di accesso - Ruoli - Programma, testi e obiettivi)
IL CONTESTO
L'agricoltura del futuro - intesa come componente fortemente integrata nel sistema agroalimentare e agroindustriale - ha bisogno di professionisti in grado di sviluppare analisi, individuare soluzioni, fornire indicazioni avanzate che consentano alle imprese e al sistema di far coesistere sostenibilità economica, ambientale e sociale, coerentemente con le politiche delineate dall'Unione Europea nell'ambito del programma European Green Deal, e di guidare la transizione dell’agricoltura verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (UN Agenda 2030).
GLI OBIETTIVI
SISTA, laurea magistrale in Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli (LM-69), mira a favorire l'acquisizione in sinergia di:
- Specifiche competenze nelle scienze e tecnologie agrarie funzionali a guidare i vari processi produttivi agricoli e agroalimentari verso le condizioni della sostenibilità integrata.
- Appropriate capacità professionali di stampo manageriale sostanziate da un pensiero sistemico, in grado di aggiornarsi nella logica della dynamic capabilities, con cui comprendere/interpretare problemi e opportunità, nonché individuare soluzioni e strategie per sviluppare in maniera sostenibile e innovativa gli attuali e futuri sistemi agricoli e agroalimentari dei vari contesti ambientali e socio-territoriali.
L’APPROCCIO PRATICO
Particolarmente funzionale alla migliore acquisizione delle competenze richieste dal profilo professionale che si intende formare è la disponibilità di aziende agrarie in convenzione con l’Ateneo (tra cui le aziende degli IIS ‘Spallanzani’ di Castelfranco, MO e ‘Zanelli’ di Reggio Emilia) dove verranno svolte visite, lezioni ed esercitazioni in campo, simulazioni di gestione di processi e scelte operative, oltre a stage e attività connesse alle tesi di laurea. Infine, gli obiettivi formativi potranno essere proficuamente arricchiti da esperienze all'estero, grazie a numerose convenzioni con Università straniere.
ORIENTAMENTO IN INGRESSO
Per gli ammessi a LM-69 SISTA vengono organizzati incontri dedicati alla presentazione dei contenuti e fornire indicazioni utili per meglio affrontare il percorso formativo nelle sue diverse fasi e componenti. Di tali incontri verrà data ampia comunicazione.
LINK UTILI
- Ulteriori Informazioni utili riguardo a caratteristiche, finalità formative e sbocchi occupazionali verranno fornite in occasione di Unimore Orienta – L’Università si presenta.
- Il corso di laurea magistrale in “Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli” ha sede didattica a Reggio Emilia, presso il PADIGLIONE BESTA nel Campus San Lazzaro.
Tutte le informazioni relative alle immatricolazioni e iscrizioni per l'anno accademico 2024-2025 sono reperibili qui, mentre le opportunità e i servizi, anche on-line, offerti agli studenti con l'intento di agevolarne l'inserimento didattico, formativo e personale sono reperibili nella pagina dedicata.
Sessione di laurea per l'A.A. 2023/2024:
Giovedì 18 luglio 2024
Giovedì 17 ottobre 2024
Giovedì 12 Dicembre 2024
Giovedì 10 Aprile 2025 (sessione straordinaria a.a. 2023/2024)
PROVA FINALE
In conformità a quanto previsto dall’ordinamento didattico del CdS, lo studente consegue la Laurea magistrale in Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli con il superamento di una prova finale che consiste nella redazione, presentazione e discussione di una tesi di laurea riguardante lo svolgimento di un consistente lavoro di ricerca sperimentale presso laboratori dell'Università di Modena e Reggio Emilia o presso altri laboratori pubblici e privati qualificati, sotto la guida di un docente, incaricato di seguire la preparazione dello studente. L’approccio e la natura del lavoro di tesi hanno caratteri distinti ma complementari a quelli del tirocinio nel quale lo studente è chiamato ad applicare conoscenza e comprensione acquisite, rafforzando le sue capacità professionali. La presentazione della tesi di laurea è svolta davanti ad una commissione di docenti nominata dal Consiglio di Dipartimento. L’elaborato, su richiesta dello studente e d’intesa con il docente relatore, potrà essere redatto e discusso in lingua inglese. In questo caso deve essere predisposto anche un riassunto esteso del lavoro/dell’attività svolto/a in lingua italiana.
Per ogni studente viene nominato un relatore (docente o ricercatore dell’Università di Modena e Reggio Emilia), incaricato di seguire la preparazione alla prova finale e di relazionare in merito al lavoro svolto alla commissione.
La scelta del progetto di tesi e del relativo relatore può essere effettuata in qualsiasi momento dell’anno.
L’assegnazione degli argomenti e l’individuazione del relatore vengono notificati in Consiglio di CdS dopo specifica comunicazione inviata dagli studenti interessati al Presidente del CdS
Le commissioni giudicatrici per la prova finale sono nominate dal Direttore del Dipartimento e sono composte da 7 membri, scelti tra i docenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
I CFU attribuiti dall’ordinamento didattico alla prova finale sono suddivisi in CFU per la preparazione della tesi e CFU per la dissertazione limitatamente alle attività svolte all’estero nell’ambito del programma Erasmus, in misura rispettivamente pari all’80% e al 20% del totale dei CFU assegnati alla prova finale.
CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA MAGISTRALE
La laurea magistrale si consegue con l’acquisizione di 120 CFU, nel rispetto del numero massimo di esami o valutazioni finali del profitto previste. Lo studente dovrà inoltre aver superato con esito positivo la prova finale di cui all'articolo precedente.
Le modalità e i criteri per la valutazione conclusiva devono in ogni caso tenere conto dell’intera carriera dello studente all’interno del CdS, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei CFU, delle attività formative precedenti e della prova finale, nonché di ogni elemento rilevante.
Tutti gli studenti devono inviare al Presidente del CdS entro e non oltre 10 giorni dalla seduta di Laurea la tesi completa (in formato pdf) che verrà inviata ai commissari dell’esame di laurea contestualmente alla convocazione.
Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi. Il voto minimo per superare la prova è sessantasei/centodecimi. Il voto finale è costituito dalla somma:
- della media ponderata per il numero dei CFU dei voti conseguiti in tutti gli esami, trasformata in centodecimi;
- del punteggio attribuito al tempo impiegato per il conseguimento della laurea (distinguendo tra studenti in corso e fuori corso) con l’attribuzione di 1 punto ai soli studenti in corso;
- del punteggio attribuito alle lodi, valutate ciascuna con punti 0,2 fino a un massimo di 2 punti;
- di punti 1 di merito, qualora riconosciuti per i periodi di studio all’estero autorizzati dal CCdS;
- di 1 punto attribuibile a tutti coloro che svolgano il ruolo di rappresentanti e che abbiano partecipato alla formazione e che soddisfino i requisiti previsti nell’ambito del “Progetto Empowerment" di Ateneo;
- dell’incremento di voto, espresso in centodecimi, conseguito nella prova finale pari ad un massimo di 7 punti (dei quali 3 punti sono attribuiti dal relatore di tesi e 4 dalla commissione: l’incremento di voto è dato dalla somma del punteggio attribuito dal docente relatore e della media dei punteggi attribuiti dagli altri membri della commissione di laurea).
Per i candidati che arrivino ad una valutazione complessiva (comprensiva di arrotondamento) di almeno 113/110 può essere proposta la lode (indipendentemente dal fatto che siano in corso o fuori corso e dal fatto che abbiano/non abbiano ottenuto lodi negli esami di profitto sostenuti). La lode può essere attribuita solo con giudizio unanime della commissione.
Per i candidati che arrivino a una valutazione complessiva (comprensiva di arrotondamento) di almeno 119/110 può essere proposto dalla Commissione l’encomio (solamente se lo studente è in corso). La proposta di encomio può essere avanzata solo con giudizio unanime della Commissione di Laurea ed è attribuito dalla Commissione stessa su delega del Consiglio di Dipartimento.
E’ possibile conseguire la laurea magistrale anche in un tempo minore della durata normale del CdS (due anni). E’ possibile sostenere le verifiche di profitto delle attività formative del secondo anno soltanto dopo aver superato quelle del primo.
STUDENTI
Il Corso di Studio Magistrale in Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli ha attivato molteplici modalità per dare voce alle studentesse e agli studenti in modo che possano esprimere reclami, segnalazioni, suggerimenti e apprezzamenti inerenti gli aspetti della vita universitaria al fine di migliorarne la qualità.
Oltre al contatto diretto e personale con i docenti, le segnalazioni o i reclami possono essere inviati attraverso più modalità:
- Segnalazione diretta al Presidente di CdS attraverso la mail clm_sostenibilitaintegratasistemiagricoli@unimore.it
- Rivolgersi alla Commissione Tutorato, coordinata dal Prof. Emiro Endrighi (emiro.endrighi@unimore.it)
- Rivolgersi ai rappresentanti degli studenti Lorenzo 242059@studenti.unimore.it e Arianna 254697@studenti.unimore.it
- Inviare una e-mail a segnalazioni.sista@unimore.it . La segnalazione/reclamo verrà presa in carico dal docente designato, che, a seconda del caso, la porterà all'attenzione del presidente del CdS, del Consiglio del CdS o del Direttore di Dipartimento ed eventualmente provvederà ad inviare risposta allo/a scrivente.
DOCENTI E PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO
I docenti e il personale tecnico-amministrativo a supporto del corso di studio possono rendere note le proprie osservazioni o proposte di miglioramento rivolgendosi direttamente al Presidente o inviando una mail a clm_sostenibilitàintegratasistemiagricoli@unimore.it
Presidente:
Prof. Enrico Francia
Ufficio didattica:
didattica.dsv.re@unimore.it
Referente per l'Orientamento:
Prof.ssa Lara Maistrello
Tutors:
Prof. Enrico Francia, Prof. Emiro Endrighi, Prof. Francesco Reyes, Prof. Emilio Stefani