Salta al contenuto principale
Contenuto
Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera

DIRETTORE: PROF. GIOVANNI TOSI

SEDE: Via Campi 103

La Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera (Decreto interministeriale del 4 febbraio 2015, n. 68 registrato alla Corte dei Conti il 27 aprile 2015, foglio 1-1724 recante "Riordino delle scuole di specializzazione in area sanitaria") rilascia il titolo di  Specialista in Farmacia ospedaliera . La scuola afferisce all'Area dei Servizi clinici - Classe della Farmaceutica.

La Scuola è rivolta ai laureati in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche che hanno conseguito uno dei seguenti diplomi:

  • diploma di Laurea (DL) conseguito precedentemente all’entrata in vigore del D.M. n. 509/99 in Farmacia o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche;
  • diploma di Laurea Specialistica (LS) appartenente alla classe 14/S in Farmacia e Farmacia Industriale (D.M. n. 509/99 e successive modificazioni ed integrazioni);
  • diploma di Laurea magistrale (LM) appartenente alla Classe LM-13 in Farmacia e Farmacia Industriale (D.M. n. 270/2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

e che sono in possesso del Diploma di abilitazione alla professione di farmacista.

La Scuola ha lo scopo di assicurare ai laureati in discipline farmaceutiche la formazione professionale utile all'espletamento della professione nell'ambito delle strutture farmaceutiche ospedaliere e territoriali del Servizio Sanitario Nazionale.

Alla scuola si accede con concorso di ammissione annuale per titolo ed esami indetto con Decreto rettorale.

8 è il numero di posti destinati alla Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera dell'Università di Modena e Reggio Emilia.

La Scuola ha durata di 4 anni.

Attività didattiche I anno

 

COORTE 2023-2024

Le attività didattiche sono distinte in attività frontali (lezioni, esercitazioni) e attività professionalizzanti.

Le attività frontali sono svolte prevalentemente nelle aule del Dipartimento di Scienze della Vita - via Campi 103 

Attività didattiche frontali I anno coorte 2022/23

Le attività professionalizzanti sono svolte presso le strutture della rete sotto la guida di un tutor.

Attività professionalizzanti I anno coorte 2022/23

CALENDARIO ATTIVITA' DIDATTICHE I anno a.a. 2022-2023

INIZIO ATTIVITA’ DIDATTICHE: 18 novembre 2024

TERMINE ATTIVITA’ DIDATTICHE: 24 ottobre 2025

ESAME FINALE: 27 ottobre 2025

Attività didattiche II anno

 

CORTE 2022-2023

Le attività didattiche sono distinte in attività frontali (lezioni, esercitazioni) e attività professionalizzanti.

Le attività frontali sono svolte prevalentemente nelle aule del Dipartimento di Scienze della Vita - via Campi 103 - 

Attività didattiche frontali II anno coorte 2021/22

Le attività professionalizzanti sono svolte presso le strutture della rete sotto la guida di un tutor.

 Attività professionalizzanti II anno coorte 2021/22

CALENDARIO ATTIVITA' DIDATTICHE II anno a.a. 2022-2023

INIZIO ATTIVITA’ DIDATTICHE: 28 ottobre 2024

TERMINE ATTIVITA’ DIDATTICHE: 17 ottobre 2025

ESAME FINALE: 20 ottobre 2025

Attività didattiche III anno

 

CORTE 2021-2022

Le attività didattiche sono distinte in attività frontali (lezioni, esercitazioni) e attività professionalizzanti.

Le attività frontali sono svolte prevalentemente presso le aule del Dipartimento di Scienze della Vita - Via campi 103

Attività didattiche frontali coorte 2020/21

Le attività professionalizzanti sono svolte presso le strutture della rete sotto la guida di un tutor.

 Attività professionalizzanti coorte 2020/21

CALENDARIO ATTIVITA' DIDATTICHE III anno a.a. 2022-2023

INIZIO ATTIVITA’ DIDATTICHE: 28 ottobre 2024

TERMINE ATTIVITA’ DIDATTICHE: 17 ottobre 2025

ESAME FINALE: 20 ottobre 2025

Attività didattiche IV anno

 

CORTE 2020-2021

Le attività didattiche sono distinte in attività frontali (lezioni, esercitazioni) e attività professionalizzanti.

Le attività frontali sono svolte prevalentemente presso le aule del Dipartimento di Scienze della Vita - Via campi 103

Attività didattiche frontali coorte 2019/20

Le attività professionalizzanti sono svolte presso le strutture della rete sotto la guida di un tutor.

 Attività professionalizzanti coorte 2019/20

CALENDARIO ATTIVITA' DIDATTICHE IV anno a.a. 2022-2023

INIZIO ATTIVITA’ DIDATTICHE: 28 ottobre 2024

TERMINE ATTIVITA’ DIDATTICHE: 17 ottobre 2025

ESAME FINALE: 20 ottobre 2025